Passa al contenuto
Italiano

ORIA OGGI - Newsletter Febbraio 2025

✨ Nuovi Obiettivi per Oria Toscana

Febbraio è stato un mese cruciale nell'evoluzione del nostro progetto. Dai lavori nel vigneto alle prossime esperienze enologiche, ogni passo ci avvicina sempre di più alla visione di Oria Toscana: una destinazione vinicola d'eccellenza dove tradizione e innovazione si incontrano. In questa edizione della nostra newsletter, condividiamo con te gli aggiornamenti più recenti sul vigneto "Cloni", la potatura nel vigneto "Prólogo", le novità sulla regolamentazione toscana che ci permetterà di avanzare più rapidamente nella piantagione e la degustazione del Prólogo 2024 realizzata dai soci direttamente dal foudre. Infine, un riepilogo delle prossime esperienze esclusive per la nostra comunità. 🍇🍷


🍇 POTATURA DEL VIGNETO PRÓLOGO

Febbraio segna un momento cruciale nel vigneto Prólogo, dove abbiamo effettuato la potatura invernale. Questo processo non solo definisce la struttura della vite, ma è anche fondamentale per garantire un raccolto equilibrato e di alta qualità.

Come spiega il nostro enologo Roberto Cipresso: "Ogni taglio è una decisione che modella il carattere del vino fin dalla sua origine. A Oria Toscana, combiniamo la precisione scientifica con la tradizione per ottimizzare il potenziale di ogni ceppo."

Inoltre, continuiamo a progredire con pratiche di viticoltura sostenibile, assicurando che il nostro vigneto prosperi in equilibrio con la natura. 🌱

Oria-61

📌 Curiosità: Sapevi che la potatura definisce la quantità e la qualità dell'uva che arriverà alla vendemmia? Ti racconteremo di più su questo processo nel nostro blog!


🍷 UNA DEGUSTAZIONE UNICA: ORIA PRÓLOGO 2024 DIRETTAMENTE DAL FOUDRE

Dopo aver completato la potatura del vigneto Prólogo, abbiamo realizzato un'esperienza sensoriale esclusiva: la prima degustazione del futuro Oria Prólogo 2024, direttamente dal foudre dove riposa nel suo processo di maturazione.

Oria-130

In questo grande recipiente di rovere, 5.000 litri di vino evolvono lentamente, assorbendo sfumature e struttura che definiranno la sua identità finale. I partecipanti hanno avuto il privilegio di assaggiarlo nel suo stato più puro, scoprendo il suo potenziale aromatico, la sua freschezza vibrante e le prime note di complessità che caratterizzeranno il suo profilo enologico.

Un momento che incapsula l'essenza di Oria Toscana: rispetto per la tradizione, connessione con la natura e una ricerca costante dell'eccellenza in ogni calice.


 

Oria-108


🌱 VIGNETO “CLONI” A ORIA TOSCANA: AVANZAMENTO DEL PIANO DI IMPIANTO 2025

Seguendo la nostra visione di eccellenza enologica, a Oria Toscana stiamo pianificando l'implementazione di un nuovo vigneto in un'area strategica all'interno della nostra proprietà. Secondo l'analisi condotta dall'agronomo Marco Pierucci, la prima fase di questo progetto coprirà circa 2 ettari, delimitati in base alla geografia del terreno e ai punti di riferimento chiave, come i due grandi cipressi.

📌 Dettagli chiave del nuovo vigneto:Superficie: 2,35 ettari. • Densità d'impianto: 7.812 piante per ettaro. • Numero totale stimato di piante: 15.624. • Selezione clonale: È prevista l'integrazione di 19 cloni distinti, ottimizzando la diversità genetica e l'equilibrio del vigneto.

📍 Prossimi passi: 🔹 Definizione finale della delimitazione dell'area e selezione definitiva dei cloni da impiantare. 🔹 Coordinamento logistico per l'acquisto del materiale vegetale. 🔹 Implementazione del vigneto con criteri di sostenibilità, garantendo la sua integrazione con l'ecosistema naturale di Oria Toscana.

Questo progetto rappresenta un passo fondamentale nello sviluppo del nostro vigneto, rafforzando il nostro impegno nella produzione di vini unici, espressivi e in linea con l'essenza della Toscana.

🍷 Continueremo a condividere aggiornamenti su questo entusiasmante processo nelle nostre prossime edizioni.


🌿 PIANTAGIONE DI PORTAINNESTI: NUOVE NORMATIVE E OPPORTUNITÀ

Parallelamente all'espansione del vigneto, il nostro team ha ricevuto un aggiornamento chiave dalla Regione Toscana sulla piantagione di portainnesti di vite non innestati con Vitis vinifera. Secondo l'agronomo Marco Pierucci, questi portainnesti non sono soggetti alle restrizioni di impianto applicate ai vigneti produttivi, il che apre un'opportunità per avanzare senza necessità di autorizzazioni preliminari.

📌 Punti chiave: ✅ È possibile piantare senza restrizioni, ma sarà necessario gestire le autorizzazioni al momento dell'innesto in campo. ✅ Le autorizzazioni per la conversione in vigneti produttivi possono essere ottenute attraverso: • Richiesta alla Regione Toscana.Acquisto di diritti di impianto mediante l'acquisizione o l'affitto di vigneti in fase di ristrutturazione. ✅ È stato pubblicato il nuovo OCM Vigneti, che offre sovvenzioni per la piantagione di vigneti produttivi. Le domande devono essere presentate entro 60 giorni, e le fatture dei fornitori saranno eleggibili solo se emesse dopo l'approvazione del contributo.

Questa opportunità permette una maggiore flessibilità nell'espansione del vigneto, garantendo una transizione efficiente verso una produzione sostenibile e regolamentata. 🌱


🍷 EVENTI & ESPERIENZE ESCLUSIVE

🌟 Prossime Degustazioni | Marzo e Aprile 2025

La nostra prima degustazione dell'anno è programmata per il 20 marzo a Bogotá, con il nostro ambasciatore in Colombia, David Fonseca e Karen Gelasio.

Inoltre, il 18 marzo organizzeremo una cena per i soci a Mendoza in occasione della vendemmia, mentre il 22 marzo una cena e incontro per i soci a Punta del Este, con l'obiettivo di presentare ORIA URUGUAY al pubblico.

Aprile promette di essere un mese indimenticabile. Degusteremo i vini di Oria Toscana insieme a selezioni speciali di Roberto Cipresso, in un evento esclusivo dedicato ai nostri soci e ospiti.

📍 Luoghi: Bogotá, Mendoza, Punta del Este.


📩 SEGUICI E PARTECIPA

Per ulteriori notizie e aggiornamenti in tempo reale, seguici sui nostri social e visita il nostro blog.

Siamo entusiasti di condividere questo percorso con te. Brindiamo a un anno di grandi successi con Oria Toscana! 🍷🌟